Al 31 marzo 2013, Robert Bigelow è divenuto la persona più ricca sulla Terra a riconoscere la presenza extraterrestre. Quale sarà il prossimo miliardario? Spielberg, Lucas, Gates, Branson, Soros?
Robert Bigelow sulla Disclosure:
Avviso per i Media - The Conspiracy Show con Richard Syrett
Il 23 giugno (dalle 8 pm alle 10 pm PST (ndt 5am-7am del 16 giugno)) il direttore esecutivo del PRG, Stephen Bassett sarà su The Conspiracy Show a Toronto, Canada. Assieme a Stephen ci sarà il canadese Thomas Clearwater, produttore esecutivo del progetto Citizen Hearing/Truth Embargo Documentary. Thomas e Stephen discuteranno diversi argomenti riguardanti il Citizen Hearing e la Disclosure.
Trasmissione Live mensile
Un progetto è in considerazione, il lancio di una trasmissione mensile, Disclosure Countdown con Stephen Bassett. Questa sarebbe centrata su domande e risposte e richiederebbe una iscrizione di 10 dollari al mese o 100 dollari all'anno. Bassett continuerebbe con le interviste radio e TV, ad oggi ha partecipato a oltre un migliaio di queste, ma la trasmissione dal vivo darebbe ai più interessati, la possibilità di fare le loro domande, solitamente impossibile con le interviste nei programmi. Il progetto non è ancora fissato, la vostra opinione è benvenuta. Pensate sia un progetto costruttivo? Se è così, in quale giorno e in che orario pensate che sarebbe ottimale? Grazie.
Citizen Hearing Foundation (CHF)
Il sito web della Citizen Hearing Foundation (CHF), sarà presto attivo e inizierà a raccogliere fondi per due progetti immediati: una seconda Citizen Hearing e una campagna per trovare sponsorizzazioni per una risoluzione delle Nazioni Unite per una conferenza mondiale sponsorizzata dalle Nazioni Unite per presentare le prove a sostegno di una ipotesi extraterrestre dietro i fenomeni in atto.
Citizen Hearing Documentary - Truth Embargo
Il documentario allegato alla Citizen Hearing on Disclosure è completo al 70% e sarà presto in fase di editing. Un sito web in flash è già online. Il sito completo sarà disponibile nelle prossime settimane. Dato che la Citizen Hearing on Disclosure, evento senza precedenti, è costato oltre il doppio del budget ipotizzato, sarà lanciato un progetto di crowd funding sul sito web del film, per assicurarci che il documentario sia pronto entro quest'anno e che raggiunga i valori di produzione più elevati. Noi speriamo che i sostenitori del processo di Disclosure nel mondo vorranno essere parte della storia in corso. Tenete un occhio aperto sul sito web e sull'annuncio del crowd funding assieme al trailer del film presto disponibile.
Copertura dei Media sulla CHD
Uno dei più notevoli impegni mediatici sulla CHD riguarda il New York Daily News. Il Daily News è molto simile a molti dei giornali di Londra. Si tratta di un ibrido tra un tabloid e un normale giornale. Il reporter del Daily News, Dan Friedman, è stato inviato per la CHD nel primo giorno e ha scritto un pezzo particolarmente eclatante. Il giornale è rimasto così dispiaciuto dalla risposta dei suoi lettori e di altri su internet, che a Friedman è stato chiesto di scrivere un secondo articolo pubblicato il quinto giorno. I link degli articoli sono elencati sopra. Leggete, confrontate e gioitene. Inoltre, il New York Times ha inviato un reporter che ha passato tre giorni alla CHD. Il risultato è l'articolo segnalato sopra. Alcuni lo considerano una specie di svolta. Questo rimane da vedere, ma sentitevi liberi di mostrare il vostro apprezzamento alla The Gray Lady.
Citizen Hearing Webcast
Gli archivi del webcast sulla CHD rimangono aperti in inglese e spagnolo. Il webcasting è una tecnologia in via di sviluppo. Non è come la televisione. Con tanti diversi tipi di computers, sistemi operativi e accessi internet, lo spettro di utenze è ampio. Quindi ci sono i portali a pagamento. Molte delle problematiche sono state causate da due fattori:
1) gli iscritti hanno ricevuto due email: una da PayPal con ricevuta, che alcuni hanno pensato avesse la password e una dalla CHD con la password di accesso e 2) spesso una o entrambe le email sono finite nelle cartelle "spam" o "junk" delle caselle email. Ulteriori linguaggi sono stati aggiunti alle pagine della webcast per avvisare gli iscritti di queste problematiche.
Commenti
Posta un commento