La conquista dei mondi passa attraverso l’agricoltura, non fosse altro perché siamo esseri che si nutrono anche di verdure e frutta. E dunque i cinesi (ma anche tutti gli altri, eh!) intenzionati a conquistare lo spazio e la Luna hanno davanti a loro una impresa che definirla titanica è poco: coltivare vegetali nello spazio. La foto in alto è chiaramente una citazione da Spazio 1999 serie Tv che forse per prima prospettò un orto idroponico sulla Luna. Dalla tv alla scienza vera: ci stanno provando da tempo lanciando nello spazio attraverso i satelliti anche dei semi mentre gli americani pensano a colture idroponiche sulla Luna trasformandosi in contadini nello spazio. Il perché è presto detto: il ciclo di acqua, anidride carbonica e ossigeno delle piante si integra con quello umano e fornisce un ciclo chiuso perfetto in una navicella spaziale o in una stazione spaziale. Ha riferito Deng Yibing, vice direttore del e Chinese Astronaut Research and Training Center di Pechino all’agenzia di stampa Xinhua che ha da poco concluso un esperimento focalizzato sul:
meccanismo dinamico di equilibrio tra ossigeno, anidride carbonica, acqua e gli esseri umani in un sistema chiuso.
Deng ha spiegato l’esperimento: in una cabina di 300 mtcubi sono state coltivate piante, 4 specie diverse non rese note però, per fornire aria, acqua e cibo a due astronauti. Non solo le verdure forniscono un apporto di ossigeno alle persone che hanno vissuto nella cabina, ma si potevano raccogliere e usare come cibo. Questa cabina è dotata di un sistema di controllo e gestione denominato CELLS - controlled ecological life support system costruita nel 2011 e che ha visto la partecipazione di scienziati tedeschi.Il CELLS è un po’ il cervello di tutto il sistema di colonizzazione umana dello spazio e potrebbe essere usato in basi extraterrestri come sulla Luna o su Marte tanto da poter poi gestire l’allevamento di animali e l’uso di microganismi per il riciclo dei rifiuti.
I cinesi contano di essere una spanna avanti in questo settore rispetto a Stati Uniti e Russia e sebbene più indietro dal punto di vista della pura tecnologia spaziale. Dunque il programma spaziale cinese prosegue a gran ritmo e la corsa sarà a chi prima colonizzerà satelliti e pianeti con verdure e ortaggi. Ci avreste mai creduto?
Fonte:
Commenti
Posta un commento